Il Liceo Scientifico tradizionale offre una formazione equilibrata e ad ampio spettro perché coniuga saperi scientifici e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, unitamente alla consapevolezza delle radici storiche della propria identità culturale e alla capacità di cogliere in particolare i rapporti tra pensiero scientifico e riflessione filosofica. Guida lo studente a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Grazie alla preparazione multidisciplinare, consente di proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie e nei corsi post-secondari professionalizzanti nonché di accedere a numerosi concorsi pubblici.

Corso tradizionale con curvatura internazionale

Il quadro orario del tradizionale LICEO SCIENTIFICO viene rafforzato da un maggior numero di ore di Inglese con l’intervento di docenti madrelingua e l’introduzione di una seconda lingua straniera: il Tedesco. La storia e le discipline scientifiche: Matematica, Fisica e Chimica e Biologia sono insegnate sia in lingua italiana sia in lingua inglese, utilizzando libri di testo della Cambridge University. Il Liceo Scientifico opzione International Cambridge si rivolge, in modo particolare, a studenti interessati ad acquisire una preparazione umanistico-scientifiche aperta agli esiti più aggiornati della ricerca e della didattica internazionale e a studenti che vogliano potenziare la conoscenza delle lingue straniere, anche al fine di acquisire crediti formativi universitari, realizzare percorsi di studio ed esperienze formative all’estero.


Gli studenti del Liceo intervistano l’Egittologo Alessandro Roccati

Le passioni coltivate da giovani possono diventare il mestiere più gratificante del mondo.
Con questa riflessione il prof. Alessandro Roccati ha avviato l’intervista condotta da Tommaso Pellissetti, Pietro Patrisso, Francesco Cascio e Francesco Ciriotti della classe IA del nostro Liceo. Chiamati a illustrare alla classe aspetti della Civiltà del Nilo, gli studenti hanno invitato il prof. Roccati a rispondere a domande su formazione e mestiere di ricercatore e sul tema dell’Egittologia.

Studioso di fama internazionale, Alessandro Roccati (1941) è professore Emerito di Egittologia, già presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia (I.I.C.E.), nella sua lunga carriera di ricerca ha condotto diverse missioni archeologiche di scavo in Egitto e in Sudan. Tra le sue principali pubblicazioni: Papiro ieratico n. 54003. Estratti magici e rituali del primo Medio Regno, Torino 1970; (con M. Tosi) Il mondo reale e immaginario degli antichi Egizi, Genova 1978; Elementi di lingua egizia, Milano 1982- (nuova edizione) Torino 2002; Introduzione allo studio dell’egiziano, Roma 2008.

Ferdinando Zamblera


Video in lingua realizzato dai nostri studenti