La Polizia di Stato in visita al nostro Liceo

Le attività del Reparto Mobile e la tradizione militare romana

Nella sede del nostro Liceo si è svolta la visita degli operatori dei Reparti mobili della Polizia di Stato con gli studenti. L’incontro è stato pensato come arricchimento didattico del Laboratorio di Archeologia Sperimentale (coordinato dai docenti Daniela Marcato e Ferdinando Zamblera) dedicato alla civiltà e alla cultura materiale di Roma antica con l’obiettivo di trasmettere agli allievi la consapevolezza di quanto risultino attuali tante conoscenze storiche sul mondo antico analizzate nel percorso laboratoriale.
Ad introdurre gli agenti della Mobile è stato il Commissario Capo della Questura di Asti (dott. Gianluca Vesce), che ha presentato agli studenti le attività, la struttura di comando e i principali teatri operativi in cui le unità della Mobile sono chiamate a intervenire a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico.
I ragazzi hanno potuto studiare da vicino i materiali della Mobile e confrontarli con repliche di elmi e scudi romani. L’istruttore del Reparto Mobile di Torino (Ispettore Giovanni Caggiano) ha illustrato l’addestramento fisico e psicologico degli agenti, svelando poi come parti dell’equipaggiamento e delle manovre tattiche impiegate dalla Polizia nei diversi teatri operativi derivino proprio dalle dotazioni difensive e dalle formazioni utilizzate dagli antichi legionari romani.
«Insieme agli studenti siamo rimasti soddisfatti di questo incontro con la Polizia di Stato – ha riferito il prof. Ferdinando Zamblera – La collaborazione tra Istituzioni offre effetti positivi nel percorso scolastico dei nostri ragazzi; questo vale per l’insegnamento delle discipline storiche dalle quali gli allievi si attendono, giustamente, riscontri tangibili e attualizzanti».

Incontro con Polizia di Stato 1
Incontro con Polizia di Stato 2
Incontro con Polizia di Stato 3