Corso di Laurea Triennale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale.

Politecnico di Torino

Corso di Laurea Triennale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale

Questo corso forma pianificatori capaci di affrontare problemi complessi connessi alla situazione attuale e al futuro di città e territori del Nord e del Sud del mondo. Queste sfide connesse alla sostenibilità ambientale, all’inclusione sociale, ai cambiamenti climatici, all’efficienza energetica, alla mobilità, al consumo di suolo, alla protezione del patrimonio sono state recentemente riaffermate dalle Nazioni Unite negli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e nella Nuova Agenda Urbana. Il corso affronta questi temi dal punto di vista teorico e operativo in esperienze sul campo di progettazione del territorio e della città. 

Nel luglio 2019 è stato assegnato al Corso di Laurea Triennale il Certificate of Quality dell’AESOP, Association of European Schools of Planning. Questa certificazione di qualità del percorso formativo riguarda i corsi migliori che, in tutta Europa, formano figure di pianificatori. 

Il Corso di Laurea forma un tecnico del territorio, che opera nel campo della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale e che può accedere all’esercizio della professione (Pianificatore Junior), previo superamento dell’Esame di Stato. 

L’attività didattica prevede sia corsi teorici sia atelier (laboratori di più discipline): in genere, la disciplina appresa in un corso teorico viene applicata in un laboratorio immediatamente successivo. Alcune discipline vengono apprese direttamente in atelier, ossia “facendo”. Infatti, il tecnico del territorio svolge un’attività che richiede la conoscenza di molte discipline, e soprattutto di saper lavorare con specialisti diversi, in gruppo, dialogare con soggetti che rappresentano interessi diversi, scegliere insieme. 

Nel secondo semestre dell’ultimo anno del corso di studi è previsto un tirocinio curriculare, che consente allo studente di svolgere attività professionalizzanti a rilevante contenuto applicativo con enti pubblici, privati e imprese che operano nel settore della pianificazione e progettazione territoriale e urbanistica. 

Durante il percorso di studi triennale sarà possibile – ed è consigliato – integrare la formazione con esperienze di studio e lavoro all’estero. Ogni studente può, infatti, seguire dei corsi all’estero (Erasmus +) o lavorare alla propria tesi di laurea (Erasmus + Tesi). Collegio di Pianificazione e Progettazione